Web developer, classe 1989.
Vengo da Castelnovo ne’ Monti (nella montagna emiliana), cresciuto tra il profumo delle pinete, le amicizie importanti, i legami della vita di paese e la voglia di collegarmi in presa diretta con il mondo.
Da bambino consumavo biciclette e videocassette. Sono sempre stato attratto dalla tecnologia e motivato dalla passione per la creatività: disegno, animazione, cinema, musica…
Passioni e sperimentazione
Ho imparato da subito l’inglese (grazie a mia madre, insegnante di lingua) e l’uso dei computer (grazie a mio padre, ingegnere edile e insegnante di fisica).
Ai tempi delle scuole medie ho iniziato a cimentarmi nel fotoritocco e nei software di disegno e animazione. Durante il liceo scientifico mi sono approcciato alla programmazione e ho esplorato gli strumenti del web, imparando i suoi linguaggi (HTML, CSS, Javascript, PHP).
In seguito ho voluto sperimentare: sono stato istruttore in un parco avventura e in un campo di paintball boschivo. Ho studiato per un breve periodo ingegneria informatica a Parma, dove ho imparato le basi della programmazione in C, C++ e Java (in particolare programmazione orientata agli oggetti) oltre all’uso di database relazionali (SQL).
Mi sono lanciato nel mondo del lavoro come web developer e designer
Ho iniziato collaborando con Fabio Gualtieri (amico e collega). Uno dei nostri primi progetti è stato il portale Fotoapp.it (realizzato su base CakePHP) per la condivisione e stampa di fotografie dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Ho poi iniziato a collaborare come front-end developer in telelavoro per Black Studio (studio di web design e comunicazione con sede a Carpineti, RE). Queste collaborazioni mi hanno formato professionalmente e arricchito a livello personale.
La mia prima specializzazione è stata nello sviluppo di siti vetrina, ecommerce e portali ad iscrizione su base WordPress, tramite installazione, modifica e creazione di plugin e temi ad-hoc, e gestione articolata di custom post types.
La sperimentazione personale mi ha portato a conoscere altre piattaforme, linguaggi e workflow. Tra questi: SASS, Python, controllo di versione Git.
Nel 2017 ho deciso di iscrivermi ad un master biennale PTP di Web Design presso IED Firenze, per aggiornarmi, conoscere nuove realtà del settore ed acquisire nuove competenze. L’esperienza formativa e la città di Firenze mi hanno dato tanto.
Alcune delle nuove competenze acquisite durante il corso includono la tipografia pubblicitaria, elementi di psicologia della comunicazione visiva, di digital storytelling, strategie di marketing online, generative design, internet of things con Arduino e Raspberry PI, OpenFrameworks, sviluppo Javascript con Node.js, Angular, MongoDB.
Il progetto di tesi che ho proposto insieme ad alcuni compagni di corso, intitolato “Adidas Video Hacking”, è consistito nella creazione dei prototipi di un portale web e di un’installazione fisica interattiva ad esso collegata, commissionati da Adidas®. L’obiettivo del progetto era permettere al pubblico la personalizzazione di un video promozionale tramite un’interfaccia che riproducesse l’esperienza di un graffiti artist. L’esito è stato estremamente positivo e, insieme al rendimento durante il corso di studi, mi è valso il voto di 110 e lode.
Da settembre 2018 a marzo 2021 sono stato impiegato in qualità di full-stack developer presso Antherica Srl, dove ho trovato un ambiente di lavoro collaborativo e stimolante. Ho avuto campo libero nella progettazione e realizzazione di applicazioni web interamente personalizzate: piattaforme di e-learning, sistemi per classifiche sportive, e-commerce multi-brand con agenti di vendita. Mi sono inoltre dedicato alla realizzazione di app ibride per Android e iOS su base Cordova e Angular.
Da marzo 2021 sono impiegato presso Pindarica Srl, sempre nel ruolo di full-stack developer. Oltre allo sviluppo su base WordPress, alcuni progetti Magento e alla gestione di server LAMP-stack, mi sto dedicando allo sviluppo di portali e-commerce integrati con gestionali aziendali.